Oltre alla R.C. Auto obbligatoria, è possibile assicurare la propria persona con la garanzia infortuni del conducente, al fine di ottenere un indennizzo in caso di morte o invalidità permanente a seguito di incidente, come conseguenza diretta ed esclusiva di infortuni derivanti dalla circolazione.
Sono quindi compresi:
- gli infortuni sofferti in conseguenza di malore o in stato di incoscienza, qualora non determinati da abuso di alcolici o psicofarmaci, nonché da stupefacenti o di allucinogeni; - gli infortuni subiti a causa di imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; - gli infortuni conseguenti ad atti compiuti dall’assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa, nonché quelli sofferti dallo stesso qualora venga involontariamente coinvolto in tumulti popolari, aggressioni o atti violenti; - le lesioni riportate in conseguenza dell’inspirazione di gas o vapori; - l’annegamento a seguito di incidente occorso con il veicolo; - gli infortuni derivanti da influenze termiche od atmosferiche, fulmini compresi; - gli infortuni derivanti da valanghe o slavine e dalla caduta di rocce, pietre, alberi e simili.
Il bene assicurato è l’integrità fisica del conducente del veicolo. Se al momento dell’infortunio il conducente non fosse fisicamente integro e sano, saranno indennizzabili esclusivamente le conseguenze che si sarebbero comunque verificate qualora l’infortunio avesse colpito un individuo in buone condizioni di salute.
Generalmente, sono esclusi dalla garanzia infortuni del conducente:
- tutti i casi di esclusione e rivalsa già previsti dall’assicurazione RC Auto; - gli infortuni occorsi in caso di uso del veicolo diverso da quello stabilito dalla carta di circolazione; - gli infortuni occorsi a conducente non autorizzato; - gli infortuni derivanti da sforzi muscolari non aventi carattere traumatico, gli infarti, le ernie di qualunque tipo e da qualunque causa determinate; - gli infortuni occorsi durante corse, gare e relative prove salvo si tratti di gare di regolarità pura indette dall’A.C.I. - gli infortuni occorsi a conducente di età superiore ai 75 anni; - gli infortuni occorsi a conducente affetto da alcoolismo, tossicomania, AIDS o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici; - gli infortuni causati da guerre, insurrezioni, movimenti tellurici, inondazioni o eruzioni vulcaniche; - gli infortuni causati da trasmutazione o assestamento energetico dell’atomo, naturali o provocati, e da accelerazione di particelle atomiche, (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine accelleratrici, raggi X); - gli infortuni causati da delitti dolosi compiuti o tentati.
La copertura prevede due casi, morte e invalidità permanente, con due distinti capitali assicurati. Nel primo caso, l’indennizzo viene corrisposto agli eredi o ad altri beneficiari indicati dall’assicurato, anche se il soggetto è deceduto nei 2 anni successivi al giorno dell’infortunio (questo vale anche per il caso di invalidità permanente).
Nel secondo caso, l’indennizzo è calcolato sulla somma assicurata per invalidità permanente, in proporzione al grado di invalidità; esso verrà accertato facendo riferimento ai valori ed ai criteri indicati nel contratto di polizza.
Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.